Museo Digirale dell'emigrazione da Cento

Ricostruendo la storia di chi ci ha preceduto, è facile fermarsi a riflettere su quanto le loro scelte, spesso casuali, abbiano inciso sulla nostra vita.

Museo Digirale dell'emigrazione da Cento
Municipium

Descrizione

Renazzo e tutto il Centese possono vantare un ruolo da protagonisti nell’ambito del fenomeno migratorio, tanti nostri concittadini sono stati attratti dalle prospettive di lavoro e di riscatto offerte dalle industrie, dalla grande proprietà terriera, dai governi dei nuovi paesi e dalla loro richiesta massiccia di manodopera non specializzata .

Con questo progetto si vuole porre l’attenzione su una serie di documentazioni archivistiche relative all’Emigrazione, conservate in parte presso l’Archivio Storico del Comune di Cento, in particolare:

a) i volumi superstiti del Registro delle emigrazioni all’estero che conservano i nomi, correlati alle foto tessera, le destinazioni di quanti dal 1890 al 1947 chiesero il nullaosta per il passaporto.
b) i registri anagrafici per gli aa. 1860-1921.

Municipium

Modalità d'accesso

Scrivendo al nostro indirizzo mail potete richiedere al personale dell’Archivio di effettuare gratuitamente ricerche di nominativi sui registri degli emigrati (per l’anno 1899-1900 e per il periodo 1926-1947) e nei registri dell’anagrafe del Comune di Cento (per il periodo 1860-1920).

Municipium

Indirizzo

Via Marcello Provenzali, 15, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 17:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot